EVIta, congiuntamente all'Università di Roma La Sapienza e al comitato di Nanoinnovation, sta organizzando una sessione speciale all'interno del convegno internazionale Nanoinnovation 2023 (www.nanoinnovation2023.eu) dal titolo "THE INTERCELLULAR COMMUNICATION BY EXTRACELLULAR VESICLES: A SPECIALIZED AND DIVERSIFIED NETWORK IN PHYSIOLOGICAL AND PATHOLOGICAL CONDITIONS", che si terrà a Roma il 21 Settembre 2023 dalle 9 alle 13.

L'evento si prefigge l'obiettivo di promuovere fra i giovani ricercatori lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie innovative allo studio delle vescicole extracellulari.

La prima sessione "Single and comprehensive vesicle analysis: the new innovation in the extracellular vesicle research" prevede l'intervento di ricercatori esperti che apriranno il confronto su alcune tematiche dibattute nell'ambito dell'innovazione tecnologica per lo studio delle EV.

Interverranno:

Paolo Bergese, Università degli Studi di Brescia, Brescia

Dario Brambilla, SCITEC, CNR, Milano

Carlo Morasso, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia

Giacomo Parisi, Dept SBAI & CNIS, Sapienza University of Rome, Roma

 

Successivamente sarà dato spazio alla partecipazione e al coinvolgimento di giovani ricercatori e dottorandi nella sessione "Application of innovative technologies to the study of extracellular vesicles"

Interverranno:

Roberto Frigerio, SCITEC CNR, Milano

Aurora Mangolini, IRCCS Fondazione Don Gnocchi, Milano

Carolina Paba, University of Trieste, Trieste

Giada Rosso, Politecnico di Torino, Torino

Diana Vardanyan, DBBCD Sapienza University of Rome, Roma

Deborah Polignano,  National Center for the Global Health, Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

L'evento sarà occasione di incontro e confronto sullo stato dell'arte e sulle prospettive della ricerca tecnologica in ambito EV.

Maggiori dettagli sul sito ufficiale dell'evento 

https://www.nanoinnovation2023.eu/home/index.php/daily-schedule/plan-21-september